Canali Minisiti ECM

Nel 2023 il mercato mondiale dei farmaci sarà a quota 1,5 trilioni

Farmaci Redazione DottNet | 31/01/2019 14:59

La crescita CAGR sarà compresa tra il 3-6% nei prossimi cinque anni, in notevole rallentamento rispetto al +6,3% registrato dal 2013 al 2018

Il mercato farmaceutico globale superera' il valore complessivo di 1,5 trilioni di dollari nel 2023 con una crescita CAGR (tasso di crescita annuo composto) compresa tra il 3-6% nei prossimi cinque anni, in notevole rallentamento rispetto al +6,3% registrato dal 2013 al 2018. E in questo scenario l' Italia passera' da una spesa farmaceutica media di 34,4 mld di dollari nel periodo 2014-18 - che ha registrato una crescita del 6,3% - a una spesa di 40-44 miliardi nel quinquennio 2019-23, con una crescita in frenata tra i 2 e il 5 per cento. Sono questi i trend stimati da Iqvia nel Report 'The Global Use of Medicine in 2019 and Outlook to 2023'.

pubblicità

L' arrivo sui mercati di prodotti innovativi e la contemporanea perdita di tutela brevettuale su determinati medicinali sono i due fenomeni che continueranno a guidare le dinamiche di mercato nelle aree piu' sviluppate. Elementi chiave della crescita, evidenzia il Report Iqvia, continueranno a essere gli Stati Uniti - un mercato da 484.9 miliardi di dollari - con aumenti previsti del 4-7% . E i mercati farmaceutici emergenti, con crescite del 5-8%. Nelle aree piu' sviluppate, i primi cinque mercati europei (tra cui l' Italia) cresceranno piu' lentamente (+1-4%), rispetto al 3,8% negli ultimi cinque anni, mentre la crescita del mercato giapponese - a quota 86 miliardi nel 2018 - passa da -3 a 0%. Un trend in parte dovuto a previsioni dinamiche nei tassi di cambio che mascherano un trend comunque favorevole per i prodotti brand nonostante un' avanzata dei prodotti generici.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"